La Torre Guaita, il palazzo dell’ONU, un UFO e i loghi della Repubblica di San Marino, dell'ICER e del CUN tutti insieme nel logo del Progetto Titano (Documento dell’autore)
Premessa
Questo articolo è dedicato alla memoria di Sir Eric Gairy, Primo Ministro della Repubblica di Grenada, il primo e fino ad ora ultimo paese che ha voluto portare il fenomeno UFO all'attenzione degli ONU.
La sua iniziativa venne stravolta, ma il suo spirito continua a vivere, e costituisce oggi la base del Progetto Titano.
Ritratto ufficiale di Sir Eric Matthew Gairy, 18 Febbraio 1922 - 23 Agosto 1997 (da https://gov.gd)
Introduzione
Coloro che non hanno familiarità con il Progetto troveranno qui sotto i link ai miei precedenti articoli in cui ho riferito della genesi e degli sviluppi del Progetto Titano.
- 12 Dicembre 2021 - IL PROGETTO TITANO - SAN MARINO, GLI UFO E L'ONU, sulla genesi del Progetto
- 12 Gennaio 2022 - AGGIORNAMENTO SUL PROGETTO TITANO - 12 gennaio 2022
- 20 Luglio 2022 - PROGETTO TITANO - UNA NUOVA STRATEGIA, sul cambio di strategie per proporre il Progetto alle autorità sammarinesi
- 1 Settembre 2022 - PROGETTO TITANO - LA CAMPAGNA DI PETIZIONE PUBBLICA INTERNAZIONALE, sulla campagna non ufficiale per il supporto del Progetto
- 24 ottobre 2022 - ALEA IACTA EST!, sull'ammissione della Istanza d'Arengo all'esame del Parlamento.
Come siamo arrivati a questo punto
L'idea di questo Progetto è venuta a chi scrive per esaudire un vecchio desiderio di Roberto Pinotti, il più importante ufologo italiano e Presidente del Centro Ufologico Nazionale d'Italia (CUN), di cui ero - e sono tuttora - membro. Il suo desiderio era quello di far rivivere il vero spirito dell'iniziativa ONU di Grenada, cioè che il fenomeno UFO fosse preso in considerazione dalle Nazioni Unite. Sapeva che San Marino era perfettamente adatto a ospitare un evento internazionale di questo tipo, essendo uno Stato membro a pieno titolo delle Nazioni Unite e un Paese neutrale. Negli anni Ottanta aveva cercato più volte di stimolare in questo senso le autorità sammarinesi con contatti diretti, ma senza successo perchè essenzialmente i tempi non erano maturi.
È stato solo nella primavera del 2019, quando chi scrive ha avuto la certezza che il processo di divulgazione iniziato a metà dicembre 2017 con lo storico articolo del New York Times non fosse un fuoco fatuo, che ho capito che era giunto il momento di rimboccarmi le maniche..
Per farla breve, dopo vari periodi di stop and go, esitazioni e inconvenienti vari, sono riuscito a creare una prima bozza di progetto. Fu chiamato Titano, dal nome della montagna su cui sorge la città di San Marino. Ma fu subito chiaro che un progetto del genere sarebbe stato troppo impegnativo per un'organizzazione come il Centro Ufologico Nazionale. Fortunatamente, in quel periodo stava nascendo l'ICER, la Coalizione Internazionale per la Ricerca Extraterrestre, e le due organizzazioni unirono presto le forze per portare avanti il Progetto Titano.
A metà settembre 2022 il Progetto è stato presentato informalmente al Ministro della Pubblica Istruzione e all'Università di San Marino nel corso di un incontro dopo la conclusione del 30° Simposio UFO del CUN. Successivamente, a metà dicembre 2022, è stato presentato anche ai due Capi di Stato di San Marino, i Capitani Reggenti. Ma nonostante l'interesse manifestato, non vi fu alcuna reazione da parte delle autorità sammarinesi.
Dopo sei mesi di silenzio dal Monte Titano, lo scrivente ha dovuto nuovamente rimboccarsi le maniche, questa volta per trovare un modo più confacente per proporre alle autorità sammarinesi la partecipazione al Progetto Titano. Così, dopo qualche ricerca nell'ordinamento giuridico sammarinese, ho trovato un antico istituto chiamato Istanza d'Arengo, che sembrava adatto allo scopo. L'Istanza è sostanzialmente una petizione popolare. Come tale, deve essere firmata e presentata solo da cittadini sammarinesi. Avendo notato che diversi cittadini sammarinesi avevano manifestato un concreto interesse per il Progetto ed erano disposti a firmare un'Istanza d'Arengo per chiedere che San Marino vi prendesse parte, ho deciso di seguire questa strada.
Come avevo scritto riferendo della preparazione del testo del Progetto, anche in questo caso si trattava di mettere nero su bianco una petizione organica, ben documentata e strutturata in modo da massimizzare le possibilità di successo. Ha così avuto origine un documento piuttosto corposo che, con tutti gli allegati, constava di una cinquantina di pagine in totale. Una volta pronta l'Istanza, abbiamo attivato la campagna di raccolta delle firme che ci ha consentito di raccogliere le firme di una una dozzina di cittadini sammarinesi:
San Marino, 22 Settembre 2022 - Le prime tre firme raccolte per l'Istanza d'Arengo e il relativo frontespizio. Il primo firmatario è il signor Maurizio Pinotti, fratello di Roberto. Nella foto, da sinistra, il sig. Augusto Casali, il sottoscritto e Roberto Pinotti - foto dell'autore
Oct. 2, 2022 - Un selfie di Maurizio Pinotti (sinistra) e Augusto Casali - i primi due firmatari della Istanza d'Arengo - di fronte al Palazzo del Governo a San Marino, poco prima di fare il loro ingresso per la presentazione della Istanza d'Arengo - immagine gentilmente fornita da Roberto Pinotti
La nota con cui l'Ufficio della Segreteria Istituzionale di San Marino ha informato il primo firmatario della petizione, il signor Maurizio Pinotti (fratello di Roberto), che i Capitani Reggenti hanno dichiarato la conformità della petizione e quindi la sua ammissibilità alla discussione e alla votazione da parte del Consiglio Grande e Generale (Parlamento) - gentilmente fornita dall'interessato
Città di San Marino, 19 gennaio 2023 - Ultimo giorno della sessione di gennaio dei lavori parlamentari (da https://sanmarinortv.sm)
Fare click qui per leggere il verbale della sessione parlamentare del 19 gennaio 2023 (da libertas.sm) e qui per prendere visione della pagina dedicata alla Istanza nel sito del Consiglio Grande e Generale (Parlamento).
L'importanza del Progetto
È di grande importanza perché l'ONU è il luogo in cui il fenomeno UAP/UFO, un fenomeno veramente globale, appartiene per natura.
È di grande importanza perché le ripercussioni dell'origine extraterrestre del fenomeno, se mai venisse confermata, sarebbero di una portata così enorme per l'intera umanità da richiedere imperativamente di essere gestite dal suo supremo consesso.
Infine, ma non meno importante, è anche di grande importanza perché potrebbe facilitare la creazione di un clima di cooperazione internazionale sullo studio del fenomeno UAP, che auspico potrebbe anche servire per contrastare l'attuale, pericoloso atteggiamento di confronto tra gli Stati.
La prima vera iniziativa internazionale non statunitense a favore del fenomeno UAP/UFO
Inoltre, credo sia importante ricordare che il Progetto Titano è la prima iniziativa pro-UAP veramente non di origine statunitense.
Cosa accadrà adesso
Il primo passo sarà quello di presentare una proposta all'Ufficio del Segretario Generale delle Nazioni Unite per la creazione di un ufficio ONU incaricato di preparare una Conferenza mondiale delle Nazioni Unite sugli studi del fenomeno UAP da tenersi periodicamente nel territorio di, e a cura della, Repubblica di San Marino.
La proposta sarà quindi assegnata a un Comitato delle Nazioni Unite per un esame preliminare. Nel caso di Grenada, nel 1978, la proposta fu esaminata e discussa dal Comitato Politico Speciale, ma oggi la situazione sarà molto probabilmente diversa.
Questa è la fase più delicata della procedura, perché è proprio qui che il Paese proponente potrebbe subire pressioni tese a fargli modificare la sua proposta originaria, come successe alla Grenada di Sir Gairy nel 1978.
Una volta terminato l'esame della proposta, la Commissione esaminatrice può raccomandarla (o meno) per la votazione dell'Assemblea generale. L'Assemblea generale quindi sottoporrà a votazione la proposta raccomandatale dalla Commissione esaminatrice. In caso di voto positivo da parte dell'Assemblea Generale, l'ONU creerà il nuovo ufficio come previsto dalla proposta (sempre che questa non abbia subito modifiche).
La tempistica di queste operazioni è la seguente:
- Presentazione della proposta all'Ufficio del Segretario Generale delle Nazioni Unite: metà settembre 2023.
- Assegnazione al Comitato per l'esame preliminare: intorno a ottobre 2023
- Esame preliminare da parte del Comitato: ottobre-novembre 2023
- Voto all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite: Da dicembre 2023 in poi
New York - Sala dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite (da https://awid-org)
Un'ultima parola di prudenza
Un esito positivo della proposta non è quindi affatto scontato. Spetta alle forze congiunte di ICER e CUN, i due promotori dell'iniziativa, sostenere al meglio le autorità sammarinesi affinché la loro azione presso le Nazioni Unite abbia successo.
l loghi dell'International Coalition for Extraterrestrial Research (ICER) e del Centro Ufologico Nazionale italiano,
le due forze trainanti dell'iniziativa Progetto Titano
Conclusione
Ora che San Marino ha fatto la scelta giusta non solo per sé, ma in prospettiva per l'intera umanità, desidero congratularmi innanzitutto con i cittadini sammarinesi che hanno firmato la petizione, nonché con il Parlamento e il Governo di San Marino, per la lungimiranza dimostrata nel prendere una decisione che può essere qualificata come di importanza storica.
Concludendo questo articolo, ora che il Parlamento sammarinese ha preso la decisione epocale a favore di della creazione di un ambito veramente internazionale per lo studio del fenomeno UAP/UFO, mi fa più che mai piacere ricordare le parole con cui si concludevano i precedenti, anche se in una versione leggermente modificata:
L'incantevole e neutrale scenario della città di San Marino e del suo Monte Titano, entrambi Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, si stanno effettivamente avviando a diventare l'ambientazione della nuova "Ginevra degli UFO".
Una vista della Torre Guaita, uno dei simboli di San Marino (Immagine di Matteo Panara su Unsplash)