La torre Guaita di San Marino, l'edificio dell'ONU di New York e un UFO appaiono insieme alla bandiera di San Marino e ai loghi di ICER e CUN nel logo del Progetto Titano. (da documenti dell'autore)
Premessa
La nuova strategia adottata si basa sulla Istanza d'Arengo, un antico istituto di democrazia diretta dell'ordinamento sammarinese.
L'adozione di questa nuova strategia è stata decisa dopo aver verificato che l'iniziativa aveva suscitato interesse fra i sammarinesi e vi era un certo numero di cittadini disposti a firmare l'Istanza d'Arengo.
La legge n. 72 del 24 maggio 1995 che regola l'istituto della Istanza d'Arengo (da http://www.interni.segreteria.sm)
Come funziona l'Istanza d'Arengo
Secondo le norme di legge che regolano questo istituto dell'Istanza d'Arengo, ogni cittadino - o gruppo di cittadini - di San Marino può presentare un'Istanza. L'Istanza deve avere carattere di pubblica utilità e deve essere presentata esclusivamente nelle due date previste per ogni anno (aprile e ottobre).L'istanza deve essere indirizzata ai Capitani Reggenti, i due capi di Stato di San Marino. Il loro ruolo è quello di verificare che sia soddisfatto il requisito fondamentale della pubblica utilità.
Se la verifica ha esito positivo, i Capi di Stato trasmettono formalmente l'Istanza al Consiglio Grande e Generale, il Parlamento di San Marino. Il Consiglio esamina la proposta contenuta nell'Istanza d'Arengo e, secondo le parole della legge di regolamentazione "Al termine del dibattito il Consiglio Grande e Generale si esprime, tramite votazione, sull'accoglimento delle richieste contenute nelle istanze d'Arengo. L'approvazione di un'istanza d'Arengo comporta, per il Congresso di Stato, l'impegno ad operare in modo corrispondente, al fine di realizzare la volontà espressa al riguardo dal Consiglio Grande e Generale."
In altre parole, se il Parlamento approva la richiesta contenuta nella Istanza, emette un decreto che impegna il Governo ad agire per attuare quanto richiesto nella Petizione. Nel nostro caso, ciò significherebbe che il Governo sarebbe impegnato ad accettare la partecipazione di San Marino al Progetto Titano.
In questo modo, se San Marino dovesse partecipare al Progetto Titano, la sua partecipazione avverrebbe sulla base di una richiesta popolare e come risultato della espressa volontà dei rappresentanti eletti dal popolo.
La situazione attuale
L'Istanza d'Arengo con cui si chiede che la Repubblica di San Marino accetti di partecipare al Progetto Titano è pronta e sarà presentata, come previsto dalla legge, il 2 ottobre dai cittadini sammarinesi che collaborano con l'ICER e il CUN.
Le pagine che compongono la Istanza d'Arengo (dai documenti dell'autore)
Nota bene: per amor di correttezza, si dovrebbe dire che è a due passi, perché come abbiamo visto prima i passi decisionali sono due (prima i Capi di Stato e poi il Parlamento). Penso però che si possa ragionevolmente ritenere scontato l'esito positivo dell'esame dei Capitani Reggenti.
Perché la campagna di Petizione Pubblica Internazionale (PPI)?
Come abbiamo visto, l'Istanza d'Arengo per chiedere che San Marino aderisca al Progetto Titano riveste un carattere interno, trattandosi di una petizione popolare in cui cittadini di San Marino chiedono al Parlamento che il loro Paese accetti di partecipare al Progetto Titano. Ma la portata del Progetto si estende ben al di là della Repubblica di San Marino, interessando virtualmente il mondo intero. Ricordo che lo scopo del Progetto Titano è quello di avere un ufficio ONU che si occupi di organizzare una Conferenza Mondiale sullo stato degli studi sul fenomno UFO/UAP, conferenza che funga da polo d'aggregazione per uno sforzo di studio internazionale e aperto sul fenomeno. E' quindi importante che tramite questi messaggi i decisori politici di San Marino ricevano una tangibile manifestazione della vasta portata del Progetto e dell'interesse (quindi implicitamente dell'importanza) che una iniziativa come quella del Progetto Titano ha già suscitato, e continua a suscitare, nel mondo intero.Come funziona la campagna di Petizione Pubblica Internazionale?
La Campagna si basa su una piattaforma web da me sviluppata che consente di inviare un messaggio preconfezionato in cui il firmatario esprime il desiderio che San Marino accetti di partecipare al Progetto Titano. Le persone interessate possono quindi accedere facilmente alla piattaforma della PPI, scegliere la lingua, cliccare sull'apposito link e aggiungere semplicemente il proprio nome, cognome e località al messaggio preconfezionato che si apre, e inviarlo. Il messaggio è precompilato con l'indirizzo e-mail della Segreteria Istituzionale, l'ufficio che coordina le attività degli organi costituzionali sammarinesi, e con in cc l'indirizzo degli organizzatori. La piattaforma è disponibile in italiano, inglese, francese, portoghese, spagnolo e tedesco. Qualunque sia la versione linguistica, il testo del messaggio preconfezionato è in italiano.La piattaforma della PPI è disponibile dal 1° settembre 2022 fino alla fine del mese a questo indirizzo: https://paolog.webs.com/TitanPetititon/main.htm oppure facendo click sull'immagine qui sotto.
La home page della piattaforma web per la PPI (dai documenti dell'autore)
Conclusione
Giunto alla conclusione di questo articolo, sono ancora una volta lieto di concluderlo come i precedenti:L'incantevole e neutrale scenario della città di San Marino e del suo Monte Titano, entrambi Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, potrebbe davvero diventare la nuova "Ginevra degli UFO"
Una vista della Torre Guaita di San Marino Città, uno dei simboli di San Marino. (Foto di Matteo Panara su Unsplash)
_____________________________
**** Un grande GRAZIE per il sostegno al Progetto Titano da parte delle sue due forze motrici! ****