Verbale audizione di Elizondo, Gallaudet, Shellenberger e Gold, 13 novembre 2024

 

 



SCHEDA DEL DOCUMENTO

Trascrizione a verbale dell'audizione
"Fenomeni Anomali Non Identificati: Esporre la verità"
con testimoni Elizondo, Gallaudet, Shellenberger e Gold.
Camera dei Deputati USA, 13 novembre 2024.



 

Luogo / Data: Washington, D.C., USA - 13/11/2024
Documento originale: Unidentified Anomalous Phenomena: Exposing the Truth
Lingua del documento originale: Inglese
Provenienza dell'originale: Sito www.congress.gov
Natura dell'originale: Atti del Congresso USA
Formato del documento originale: pdf
Documento tradotto da PaoloG:  Fenomeni Anomali Non Identificati: Esporre la verità
Hash SHA256 del documento tradotto: F78D88BC6874DBFF135ABA6F6282CC4BB23F4FB9FBC395D64C6246DEE1F77CC9
Formato del documento tradotto: pdf
Note sul documento: Si tratta della trascrizione ufficiale agli atti del Congresso USA dell'audizione intitolata "Fenomeni Anomali Non Identificati: Esporre la verità" alla quale hanno testimoniato Tim Gallaudet, Luis Elizondo, Michael Shellenberger e Micheal Gold il 13 novembre 2024.
La registrazione video della audizione si trova (in versione originale inglese) qui: https://oversight.house.gov/hearing/unidentified-anomalous-phenomena-exposing-the-truth/
L'audizione è stata organizzata congiuntamente della Sottocommissione sulla Cybersecurity, la Tecnologia dell'Informazione e l'Innovazione Governativa, e della Sottocommissione sulla Sicurezza Nazionale, i Confini e gli Affari Esteri, che fanno entrambi parte della Commissione per la Supervisione e la Responsabilità della Camera dei Rappresentanti (Deputati), al fine di continuare a indagare sui Fenomeni Anomali Non Identificati (UAP) con un focus sulla trasparenza governativa, la sicurezza nazionale e l'esigenza di rivelare la verità.
Riguardo agli UAP, i Rappresentanti (Deputati) hanno espresso preoccupazione per l'eccessiva segretezza, la mancanza di responsabilità e la potenziale disinformazione da parte di agenzie governative . È stato ribadito l'impegno bipartisan nel cercare risposte e nel fornire trasparenza al popolo americano.

Il primo testimone, Contrammiraglio Tim Gallaudet (in pensione), ex Comandante del Comando di Meteorologia e Oceanografia Navale, e ora CEO di Ocean STL Consulting, LLC, ha confermato che gli UAP sono reali e ha testimoniato di esperienze personali con UAP marini.
Ha criticato la mancanza di trasparenza del governo e ha raccomandato di stabilire una solida supervisione da parte del Congresso sulla gestione delle informazioni sugli UAP, di emanare il "UAP Disclosure Act" (Legge per la Rivelazione sugli UAP) per la creazione di una commissione per la revisione indipendente dei documenti UAP e di rafforzare la legge con disposizioni che impongano un approccio che coinvolga l'intero governo). Ha anche suggerito di utilizzare l'audizione come catalizzatore per migliorare le capacità di difesa aerea e la consapevolezza del dominio marittimo.
Ha anche sottolineato l'importanza di un fattore fino a ora scarsamente considerato, cioè l'aspetto subacqueo del fenomeno UAP, i cosiddetti "USO", ovvero gli oggetti sommersi non identificati, citando il caso di un sommergibile statunitense che fu avvicinato da un oggetto sconosciuto che poi lo superò "di ordini di grandezza".

Il secondo testimone, Luis Elizondo, ha evidenziato che la trasparenza è fondamentale per la sicurezza nazionale e ha sottolineato che il governo non è riuscito a fornire risposte adeguate.
Ha menzionato e riconosciuto l'esistenza di un programma non riconosciuto ad accesso speciale chiamato "Immaculate Constellation". Ha criticato la mancanza di un singolo ente responsabile per la gestione delle informazioni sugli UAP, cosa che ha il potenziale di portare alla creazione di poteri incontrollati e alla corruzione. Ha sostenuto la necessità della creazione di un ambiente protetto per i whistleblower e l'uso del potere di citazione in giudizio contro testimoni ostili. Ha ribadito la necessità di immediata trasparenza pubblica.
Ha anche confermato di essere al corrente del fatto che oltre a materiali (rottami, mezzi interi o parziallmente intatti), certi enti del governo USA sono in possesso anche di reperti biologici, anche se ha precisato che lui era focalizzato sugli aspetti più fisici del fenomeno (cioè cosa sono e come funzionano gli UAP).

Il terzo testimone, Michael Shellenberger, giornalista fondatore di "Public" ha presentato un documento di 12 pagine dal Pentagono sull'operazione "Immaculate Constellation", un presunto programma di accesso speciale non riconosciuto che il governo nega esistere. Ha discusso la raccolta di dati sugli UAP e ha menzionato che le capacità tecnologiche osservate in questi UAP sembrano sfidare la comprensione attuale della fisica.

Il quarto testimone, Michael Gold, ex amministratore associato della NASA per la politica e le partnership spaziali, e membro del team di studio indipendente sugli UAP della NASA ha sottolineato la mancanza di un processo chiaro che consenta ai piloti civili di segnalare gli UAP, citando lo stigma e la scarsa conoscenza delle attuali linee guida FAA. Ha raccomandato l'uso del "NASA Aviation Safety Reporting System (ASRS)" per raccogliere dati sugli UAP da parte dei civili, poiché fornisce un mezzo efficace, confidenziale e non punitivo per le segnalazioni. Ha anche affermato che le scoperte scientifiche sono spesso guidate da anomalie, e che la eccessiva classificazione dei materiali non è limitata agli UAP ma è un problema più ampio che il Congresso dovrebbe risolvere.

Le principali preoccupazioni e raccomandazioni espresse dei Membri del Congresso sono:
  • Trasparenza e Rendicontazione: I membri del Congresso, tra cui la Presidente Mace, Mr. Garcia, Mr. Grothman e Mr. Moskowitz, hanno costantemente espresso frustrazione per la mancanza di trasparenza da parte del Pentagono e della comunità di intelligence. Hanno evidenziato il fallimento del Pentagono in sei audit di bilancio consecutivi e la tendenza alla classificazione eccessiva dei documenti.

  • AARO (All-domain Anomaly Resolution Office): È stato notato che l'AARO, istituito su volontà del Congresso per investigare gli UAP in ambito militare/intelligence, sta faticando a trovare la sua strada e manca di trasparenza nel proprio bilancio. Alcuni hanno espresso sospetti che l'AARO sia di fatto incapace o non disposto a operare per rivelare la verità.

  • Sicurezza dei Piloti Civili: È stata sollevata la questione che i piloti di linee aeree importanti hanno assistito a UAP ma non hanno un modo confidenziale per segnalarli al governo a causa dello stigma o della paura di ritorsioni. L'introduzione del "Safe Airspace for Americans Act" è stata menzionata come un passo verso la creazione di un processo di segnalazione sicuro per gli UAP da parte dell'aviazione civile.

  • Minaccia alla Sicurezza Nazionale: Gli avvistamenti di UAP vicino a installazioni militari sensibili, come l'incidente dello "sciame di droni" a Langley Air Force Base, evidenziano la complessità della sfida UAP e la necessità di strategie difensive innovative. È stata sottolineata la necessità di determinare se questi fenomeni siano il risultato di avversari stranieri o qualcosa di completamente diverso.

  • Richieste di Declassificazione: C'è stata una forte richiesta di declassificare i documenti relativi agli UAP, con l'obiettivo di rendere pubbliche tutte le informazioni più vecchie di 15-20 anni. Lo "UAP Transparency Act" e la creazione di una collezione di registrazioni sugli UAP presso l'Archivio Nazionale sono stati menzionati come utili passi in questa direzione.

L'audizione ha rafforzato il messaggio che c'è una grave mancanza di trasparenza governativa riguardo agli UAP, con testimonianze che suggeriscono l'esistenza di programmi governativi segreti e ritorsioni contro i whistleblower.
In sintesi, i membri del Congresso hanno ribadito la loro determinazione nel perseguire la verità allo scopo di garantire la sicurezza nazionale e stabilire meccanismi di segnalazione chiari e protetti per tutti coloro che hanno informazioni sugli UAP e per affermare il loro ruolo di supervisione sull'esecutivo.

Versioni di questa scheda: 16/07/2025