SCHEDA DEL DOCUMENTO

"ODNI - Rapporto Annuale 2022 sui Fenomeni Aerei Non Identificati"



Luogo / Data: Washington D.C., USA - 12/01/2023
Documento originale: ODNI - Rapporto annuale del 2022 sugli UAP
Lingua del documento originale: Inglese
Provenienza dell'originale: Sito www.odni.gov
Natura dell'originale: Documento ufficiale
Formato del documento originale: pdf
Documento tradotto da PaoloG:  ODNI - Rapporto annuale per il 2022 sugli UAP
Hash MD5 del documento tradotto: 83CF1DCA13E52E9C73887622AB032531
Formato del documento tradotto: pdf
Note sul documento: Il documento, preparato congiuntamente dal Gestore Nazionale per l'Intelligence - Aviazione (NIM-Aviation) dell'Ufficio del Direttore Nazionale dell'Intelligence USA (ODNI) e dall'Ufficio AARO, è stato prodotto in base a quanto richiesto dalla legge di Autorizzazione per le Attività Militari (NDAA) del 2022.

Non è esagerato affermare che il documento non apporta particolari novità, ma non bisogna dimenticare che si tratta della versione non classificata di un documento classificato, destinato al Congresso USA, che dovrebbe probabilmente contenere molte più informazioni.

I punti salienti sono essenzialmente che:
  • I dati concreti, utili alle indagini, sono ancora pochi
  • I casi UAP sono in aumento.
  • Il numero dei casi UAP presi in considerazione dal nuovo ufficio AARO ammonta al momento a 510 (ultimi 17 anni).
  • La maggior parte dei casi ha facile spiegazione, ma vi sono alcuni (pochi) casi che manifestano caratteristiche fuori dall'ordinario e necessitano di indagini più approfondite.
  • Gli UAP pongono concreti problemi alla sicurezza del volo e costituiscono una potenziale minaccia di sicurezza nazionale in quanto dovuti a possibili attività di ricognizione da parte di avversari.
  • Per arrivare a comprendere la natura degli UAP e accertare se presentino effettivamente rischi per la sicurezza nazionale occorre uno sforzo coordinato che si estende ben al di là del governo USA, andando a interessare università, centri di ricerca e industria per non menzionare la necessità di collaorazione a livello internazionale con paesi partner e alleati.
Versioni di questa scheda: 05/05/2023