In senso generale, lo Hash è una funzione matematica che, a partire da un qualsiasi insieme di dati (tipicamente, un file) produce una specifica stringa, cioè un insieme di caratteri alfabetico-numerici. Tale funzione presenta diverse particolarità; una è che il processo inverso è impossibile (o molto difficile). Un'altra è caratterizzare in maniera univoca il blocco di dati dal quale è stato generato. Per questo la funzione di hash è molto usata nel settore della sicurezza informatica.
Il risultato della funzione Hash, ad esempio del tipo MD5 che è uno dei più diffusi, ha questo aspetto: EA77E0184BD5CE5CBE9469005852E419.
A parte l'MD5, di funzioni Hash ne esistono di svariati tipi, ad esempio SHA-1, SHA-256, RIPEMD, Whirlpool, che differiscono essenzialmente dalla modalità del calcolo. Il risultato comunque è sempre lo stesso, una stringa alfanumerica di 40 caratteri.
Ai fini dell'utilizzo che ne viene fatto in questo sito, con hash (con la h iniziale minuscola) si intende la stringa di 40 caratteri che viene prodotta dal calcolo della funzione omonima.
Lo Hash può avere diversi usi pratici, ma per quanto ci riguarda in questo contesto viene usato per consentire a chiunque di accertare la genuinità di un qualsiasi file. Infatti apportando una qualsiasi variazione a questo file, anche la minima che si possa immaginare, una volta ricalcolato il nuovo Hash questo sarà completamente diverso.
Le operazioni di calcolo e di controllo vengono effettuate mediante appositi programmi, di solito molto piccoli e di uso semplice, alcuni dei quali sono elencati di seguito.
Molti sono i programmi che possono essere utilizzati per calcolare e/o controllare un hash. Eccone alcuni fra i tanti:
Mega LabIt - due programmi per controllare l'hash di un file
PC-facile - HashCals 2.02
Turbloab - Come verificare l'integrità di un file scaricato con SHA-1 o MD5
Avendo chiaro quanto sopra descritto, il motivo dovrebbe essere evidente, comunque ripetere non fa mai male: PaoloG indica lo Hash (normalmente del tipo MD5) per consentire a chi fa uso delle sue traduzioni di verificare di essere in possesso di una copia in tutto e per tutto identica all'originale pubblicato in questo sito dal suo autore.
Wikipedia - funzione di hash
Sito Aiutatutti - cosa è lo hash file?
Kaspersky - Gli Hash: cosa sono e come funzionano
Versioni di questa pagina: 08/12/2015 - 31/03/2018 - 07/04/2018 - 18/02/2021 - 27/05/2022