SCHEDA DEL DOCUMENTO
"L'UFO dell'RB47"



Luogo / Data:

Vari stati degli USA / 17 luglio 1957

Documento Originale

UFO ENCOUNTER 1 Sample Case Selected by the UFO Subcommittee of the AIAA

Lingua del documento originale:

inglese

Provenienza dell'originale:

Sito narcap.org

Formato del documento originale:

pdf

Documento tradotto da PaoloG:

INCONTRO CON UFO N. 1 - Caso esemplificativo selezionato dal sottocomitato UFO dell’AIAA - (c.d. "L'UFO dell'RB47")

Hash MD5 del file tradotto:

5C40C33F5ADF2D6D93D938CFFE41F28F

Formato del documento tradotto:

pdf

Note sul documento:


il presente documento è la traduzione dell’articolo intitolato “UFO ENCOUNTER 1 - Sample Case Selected by the UFO Subcommitte of the AIAA ” così come è apparso sulla rivista Aeronautics & Astronautics, pubblicata dalla AIAA (American Insitute of Aeronautics and Astronautics), una delle più importanti associazioni di categoria del settore aerospaziale degli USA.
Si tratta di uno dei più rilevanti casi ufologici noti che vede un aereo dell'USAF in missione multipla di navigazione, ricognizione e guerra elettronica inseguito per oltre un'ora e mezzo da un oggetto non identificato.
Oltre alla durata dell'evento, i numerosi particolari che rendono questo caso degno di nota comprendono il fatto che l'oggetto fosse in grado di emettere segnali che quasi perfettamente riproducevano quelli dei radar di terra che l'equipaggio doveva esercitarsi a riconoscere, che l'oggetto venisse avvistato otticamente, sul radar di bordo e su quelli di terra nello stesso momento, e nello stesso momento venisse perso di vista su tutti e tre i "canali", e tutto questo per varie volte.
I testimoni altamente qualificati e la capacità di manovra dell'oggetto, ben al di là delle possibilità degli arei dell'epoca (e anche di quelli odierni) completano il quadro di questo notevolissimo caso.
Ho cercato di mantenere la più assoluta fedeltà alla versione originale, evitando qualsiasi colorazione romanzesca.
I link a siti esterni e le note sono state da me inseriti per dare al lettore la possibilità di documentarsi al meglio e/o approfondire le varie e complesse tematiche tecniche che l’articolo contiene.

Versioni di questa scheda:

09/09/2005 -> 25/03/2018